Premio Giovani Talenti 2018 del Rotary Club Trani - Incontro del 29 maggio

Si può ben parlare di un vero concentrato di eccellenze giovanili radunato nella sede istituzionale del Rotary Club Trani ieri sera. Il punto più alto della serata è stato il conferimento del Premio Giovani Talenti 2018, premio istituito l'anno scorso da Nunzio De Vanna nel suo anno di presidenza. In esordio di serata, il Maestro Marcello Cormio, noto Direttore d’orchestra, in questi giorni in città per dirigere un importante concerto in Cattedrale, ha rivolto ai presenti un breve cenno di saluto, ricordando di essere stato orgoglioso vincitore di una Borsa di Studio del Rotary, che nel 2006 gli permise di specializzarsi negli Stati Uniti, dove tutt’ora vive, opera e riscuote larghi consensi. Il Presidente Giuseppe D’Angelo ha dato inizio all’evento, citando alcuni giovani tranesi distintisi molto di recente nell'ambito del Rotary e per la precisione alcuni allievi del Liceo Valdemaro Vecchi di Trani, che, partecipando a Roma all’annuale concorso nell'ambito del Forum rotariano sulla legalità e cultura etica, si sono aggiudicati premi importanti. Per la sezione “scatto fotografico” è stato premiato l'alunno della classe quarta C Alessandro Senigallia, mentre per la sezione Spot sono state premiate le autrici Flaviana Antonelli, Francesca Isabella Abruzzese, Gabriella Zecca, Angela Donno e Alessia Tortora della Classa seconda A.

Leggi tutto

Stampa Email

Rotary Club Trani- Riunione del 22 maggio 2018. XXIX Edizione del Premio Professionalità

Assegnato ieri sera il prestigioso Premio Professionalità del Rotary Club Trani, giunto ormai alla ventinovesima edizione. Il premio è stato conferito al Dottor Antonio De Luce, Presidente del Tribunale di Trani, in una riunione svoltasi con la calorosa partecipazione di numerosissimi ospiti, che hanno voluto così onorare sia il Dottor De luce sia la circostanza del premio. Dopo una breve presentazione del Presidente del Club, Giuseppe D'Angelo, il premio e il Dottor De Luce sono stati presentati magistralmente dal nostro Past President Avv. Antonio Giorgino, al quale è piaciuto ricordare come il premio sia stato da lui istituito nel 1990 quando era Presidente del nostro Club. E’ doveroso sottolineare come il tribunale di Trani sia ormai giunto ad 800 anni dalla sua istituzione per volontà di Federico II di Svevia.

Leggi tutto

Stampa Email

Antonio Bassi scultore Serata Rotary 8 maggio 2018

La tradizionale riunione di martedì del Rotary Club Trani ha ospitato un’interessantissima conversazione, tenuta dalla Dott.ssa Lucia Rosa Pastore sullo scultore tranese Antonio Bassi, alla presenza di numerosi Soci del Club e di molti amici e parenti dello scultore. La Dott.ssa Pastore ha fatto riferimento al libro da lei curato sull'artista, che è stato presentato anche al Museo Civico di Bari in occasione della mostra, in questi giorni dedicata appunto ad Antonio Bassi. Questi, nato a Trani nel 1899, è stato un protagonista della vita sociale e artistica della società tranese nella prima parte del secolo scorso. La Dott.ssa, con l'ausilio di numerose fotografie, ha accuratamente descritto la parabola artistica del Bassi, purtroppo non molto ricordato nemmeno a Trani, nonostante abbia lasciato qui numerose tracce della sua arte: ad esempio nei medaglioni attorno al monumento a Giovanni Bovio, nella lapide di Antonio Piccinni e nel monumento ai caduti. Figlio dello scultore Nicola, Antonio Bassi coltivò la sua arte con ampia dedizione, recandosi a studiare prima a Roma e poi in Germania e in Austria, dove ebbe come fondamentali riferimenti le opere di Gustav Klimt e Franz von Stuck. La sua attività si svolse però principalmente in Puglia, dove, oltre ai citati monumenti, vanno ricordate diverse fontane (in particolare quella in onore dei Caduti della Prima Guerra Mondiale a Mola di Bari) e il monumento ai caduti a Ginosa.

Leggi tutto

Stampa Email

Gemellaggio con il Rotary Club Casale Monferrato

 

Casale e Trani hanno parecchio in comune: la storia, le chiese, gli antichi monumenti e le comunità ebraiche. Infatti, anche a Casale esistono quattro sinagoghe, tra cui la più antica d'Europa. Le circostanze, la condivisione e il gemellaggio proiettano la nostra amicizia rotariana anche nel futuro, quando, ovviamente, dovrà essere prevista una nostra visita da loro nei prossimi mesi. Dopo la firma del protocollo del gemellaggio, Sergio Sernia ha parlato dello spirito rotariano, che è sempre basato sull'ampliamento della conoscenza, accennando anche alla Conferenza Presidenziale che si terrà alla fine del mese a Taranto con oltre 700 partecipanti. Nel suo saluto conclusivo, l'Assistente del Governatore ha citato l'importanza dei legami rotariani, che si esprime sempre, sostanzialmente, nell’appartenenza a una “casa comune”. E’ seguito il rituale scambio di gagliardetti e di omaggi reciproci, tra i quali il famoso dolce tipico di Casale, chiamato crumiro. L’incontro con gli amici rotariani si è rinnovato la domenica mattina, con una bella visita guidata della città, centrata su Cattedrale, Castello e Ghetto Ebraico, e con un aperitivo sul mare, che è stato molto gradito. La giornata si è poi conclusa con una visita al museo della macchina da scrivere, che è stato particolarmente apprezzato. Consideriamo, quindi, questi giorni solo una prima parte del nostro contatto, perché ce ne sarà sicuramente una seconda, quando il nostro Club si recherà in visita a Casale Monferrato, esaltando così lo spirito rotariano d'amicizia.

 

Stampa Email