Nella cornice del prestigioso Palazzo delle Arti Beltrani, il Presidente del nostro sodalizio, Arch. Giuseppe D'Angelo ha assegnato una Borsa di Studio, messa a disposizione dal Rotary Club Internazionale, alla pianista Benedetta Conte, allieva del M° Pierluigi Camicia presso la Fondazione European Arts Academy “Aldo Ciccolini”, di cui è presidente Elisabetta Papagni, vicepresidente Pierluigi Camicia e direttore artistico Alfonso Soldano. La Signorina Conte aveva già ricevuto il prestigioso Premio Ciccolini con la motivazione: “ per aver conseguito titoli artistici di particolare levatura e a seguito di eccellenti affermazioni concorsuali e concertistiche, che lasciano presagire un prestigioso futuro”. Nell’assegnare la Borsa di studio, il Presidente D’Angelo si è detto certo che la pianista premiata si avvia, nel completamento dei suoi studi, ad una serie di felici successi.
Successivamente, la Fondazione ha consegnato attestati di conclusione dell'anno accademico a tutti i talentuosi musicisti, allievi di maestri di caratura internazionale come il Maestro Pierluigi Camicia, pianista di fama mondiale, i Maestri del duo pianistico Marilena Liso e Gemma Di Battista, il Maestro di violino Carmelo Andriani, la docente di pianoforte, Maestro Angela Montemurro e il pianista tranese Alfonso Soldano.
A seguire, Benedetta Conte si è esibita in un repertorio musicale incisivo e suggestivo, eseguito sullo spettacolare pianoforte grancoda Steinway e Sons, che comprendeva lo Studio trascendentale di Liszt “Harmonies du soir”, la sonata n.5 di Beethoven in do minore, ed infine la sonata di Ginastera n. 1.
I presenti, avendo apprezzato le particolari doti esecutive della pianista, ne hanno a lungo applaudito l’esibizione. In conclusione di serata, la Presidente Elisabetta Papagni ha sottolineato come la Fondazione European Arts Academy “Aldo Ciccolini” miri appunto a sostenere e a valorizzare i talenti come Benedetta Conte e come, al suo interno, sia fiera di vantare un gruppo di validissimi artisti, di certo destinati ad alti traguardi, nel solco già tracciato dal grande Maestro, cui la Fondazione è fiera d’intitolarsi.


