Serata al Club del 30 maggio 2025 con il Dottor Baldi

 Il nostro incontro serale  di venerdì 30 maggio ha ospitato una relazione di alto profilo, tenuta dal Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione, Dott Fulvio Baldi, su : “Problemi della  giustizia alle porte della riforma”. Dopo un breve discorso introduttivo del nostro Presidente Sabino Fortunato e i puntuali saluti alle autorità presenti da parte del Segretario Mario Fucci, è stata data lettura del curriculum vitae del dottor Baldi.

Entra in magistratura nel 1992 per poi assumere nel 1999 le funzioni di componente e Segretario del Consiglio giudiziario della Corte d’appello di Salerno. Nel 2002, collocato fuori ruolo, viene destinato al Consiglio Superiore della Magistratura. Nel 2008 chiede il trasferimento al Massimario della Corte Suprema di Cassazione e dal 2013 esercita le funzioni di Sostituto Procuratore Generale della Suprema Corte di Cassazione, nel settore penale e in quello internazionale. Dal 2003 ha insegnato Diritto penale nella Facoltà di giurisprudenza-Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli studi La Sapienza di Roma.

 La parola è quindi passata al Dott. Baldi che ha inteso come prima cosa segnalare la pubblicazione di un suo volume sul tema “I contrasti tra pubblici ministeri sulla competenza per territorio”: la problematica è particolarmente accentuata a fronte dei reati commessi tramite il web, poiché diventa difficile stabilire il luogo della consumazione e quindi la competenza territoriale del PM che deve esercitare l’azione penale.

Leggi tutto

Stampa Email

Premio professionalità 28 aprile 2025

Nell'ambito delle attività svolte dal nostro Club per la comunità, spicca il Premio Professionalità, istituito dal nostro caro amico socio Antonio “Ninuccio” Giorgino nell'anno della sua presidenza del Club, 1989-1990. Si è quindi celebrato il trentaseiesimo Premio Professionalità, che ha visto premiati l'imprenditore andriese Savino Muraglia e per i “Giovani talenti” ( premio istituito da Nunzio De Vanna nel suo anno di Presidenza, 2016-2017) il Dottore in Fisica Felice Nenna. La serata si è aperta con una breve introduzione del nostro Presidente Sabino Fortunato e i saluti da parte del Segretario Mario Fucci alle autorità rotariane presenti e ai graditissimi ospiti. Il Presidente ha poi invitato l'amico Giorgino a illustrare brevemente l'iniziativa e lui lo ha fatto eloquentemente, mostrando come il Premio Professionalità non faccia altro che ispirarsi profondamente all'etica rotariana che esalta il servizio agli altri e l'individuo in tutti i suoi aspetti morali ed etici. E’ stata data poi lettura del CV del Dottor Savino Muraglia il quale è al vertice dell' omonimo frantoio come rappresentante della quinta generazione della famiglia alla guida dell'azienda. Egli si è laureato alla Luiss in economia aziendale con il massimo dei voti, specializzandosi poi in management presso la Bocconi. Egli ha voluto tracciare una breve storia dell'azienda, fondata dal suo trisavolo, illustrandoci come, nel susseguirsi delle generazioni, sia mutata l'impostazione dell'azienda stessa, fino ai giorni nostri, nei quali ci si è concentrati su una filiera corta di produzione con aspetti di livello qualitativo molto elevato. Il management attuale del Frantoio Muraglia è articolato su tre linee guida che rappresentano nel complesso la visione gestionale dell'azienda: primo, produrre un olio di oliva di altissima qualità, grazie anche ai terreni di proprietà secondo essere iconici nel senso di una riconoscibilità immediata del prodotto basata sulla famosa confezione in ceramica colorata, prodotta in cooperazione con le antiche aziende ceramiche di Terlizzi ed infine l'attenzione assoluta alla soddisfazione del cliente Ciò si realizza anche tramite una serie di variazioni sul prodotto, articolate su diversi tipi di olio naturale, denocciolato, al limone, fumé e ad altri sapori tradizionali. L'impostazione è risultata vincente e si è sostanziata nella esportazione del prodotto in ben 55 paesi con una presenza costante nei negozi più prestigiosi e di riferimento e con i numerosi riconoscimenti internazionali  ricevuti. L'azienda però guarda sempre avanti, quindi il programma dei prossimi anni prevede una espansione in un nuovo stabilimento alle porte di Andria che rappresenterà una tappa importantissima nello sviluppo del Frantoio Muraglia. Fin qui l’applaudito intervento del Dottor Muraglia al quale poi è stata conferita la targa ufficiale della 36esima edizione del Premio Professionalità, con la scritta. “Al Dottor Savino Muraglia, imprenditore di successo nel settore agricolo-alimentare per i brillantini i risultati a livello nazionale e internazionale, che riflettono i principi rotariani di leadership ed etica”.

Leggi tutto

Stampa Email

“Parto di Cuore”: dialogo con la Dott.ssa Grazia Lops sull’adozione internazionale

“Parto di Cuore”: dialogo con la Dott.ssa Grazia Lops sull’adozione internazionale - Serata al club del 15-4-’25     

         Coinvolgente e commovente può essere definita la serata in cui, durante la riunione del Club, la Dott.ssa Grazia Lops ha presentato il suo libro “Parto di Cuore”, in cui descrive la sua esperienza nell'adozione internazionale di una bambina etiope e di un bambino filippino. 

         Il libro si apre con una parte tecnica in cui viene descritto l'iter burocratico e legale da percorrere per una adozione internazionale; segue poi soprattutto il diario dei sentimenti vissuti dai genitori, qualifica che non si risolve solo in una questione puramente biologica, ma che corrisponde ad un vero moto dell'anima. La serata, avviata da una breve introduzione del Presidente Sabino Fortunato e dai saluti recati dal nostro Segretario Mario Fucci, ha visto la partecipazione della Signora Lops, accompagnata dal marito Ing. Renato Pertuso e dall'Avv. Giovanna Mazzilli, specializzata in diritto di famiglia. Grazia Lops è dottore commercialista e consulente del lavoro e si è  laureata in economia e commercio proprio con una tesi di cui è stato relatore il nostro Presidente. L’Avv. Mazzilli, dopo aver descritto l’iter per conseguire l’adozione internazionale – oggi consentita anche ai singoli e non solo alle coppie –, ha posto all’autrice una serie di domande per illustrare la sua esperienza.

         L’autrice ha puntualizzato che l'essere genitori biologici o adottivi non presenta in pratica nessuna differenza, in quanto si tratta, nell’uno e nell’altro caso di “donare la vita”, un dono inteso nel senso più ampio del termine, che si traduce nel fare donazione di sé agli altri. Fin dall’inizio del loro matrimonio Grazia e Renato hanno sentito in sé la vocazione ad essere genitori, una vocazione alla donazione di sé stessi per donare la vita a bambini che altrimenti avrebbero avuto ben poche possibilità di realizzarsi in maniera adeguata. La Signora Lops ha tenuto a sottolineare una straordinaria somiglianza fra le tappe del generare in modo biologico e le tappe dell'iter burocratico per l'adozione, al punto da definire “periodo di gestazione” il periodo intercorso fra il momento in cui ha ricevuto l'autorizzazione all'adozione e il momento in cui ha incontrato il bambino che sarebbe stato poi adottato. L'iter non è stato facile, sia per la parte legale e burocratica, sia per i corsi di apprendimento da seguire e soprattutto per alcune persone incontrate lungo tale percorso.   Le strade della vita sono spesso irte di ostacoli, in particolare quando ci sono molte regole alle quali sottostare, ma gli ostacoli peggiori sono spesso rappresentati da alcune persone. E nel suo percorso, la nostra autrice ha incontrato parecchie persone non collaborative, per le quali ha creato un acronimo (PSL) che tende a classificarle. Ma lasciamo a lei la parola:

“Oltre ai vari ostacoli che i genitori adottivi devono affrontare, è indispensabile anche che si riforniscano di una importante dose di pazienza e si abituino a dover continuamente ascoltare frasi e consigli scoraggianti e deleteri, gratuitamente donati dai fatidici “P.S.L.” (acronimo che sta ad indicare i “professori senza laurea”: persone sicure e determinate che sfornano consigli vari, senza mai immedesimarsi nella situazione specifica, senza essere a conoscenza degli argomenti e spesso carenti di sensibilità)".

         Peraltro, ognuno di noi ha di certo incontrato nella sua vita uno o più esemplari di questa speciale categoria di persone. Ma la Signora Lops ha sempre trovato al proprio fianco il marito che l'ha sostenuta e incoraggiata nei momenti più bui e difficili. L'impostazione sostanziale del libro è racchiusa nel titolo,  Parto di Cuore, che richiama anche il “partire” per una nuova vita illustrata dalla grafica di copertina, dove  figurano una mongolfiera e una cicogna che trasporta un cestino. La mongolfiera sta a significare il fatto che, per sollevarci davvero in un ambito spirituale adeguato, dobbiamo abbandonare la zavorra dei nostri egoismi e delle nostre paure; mentre la cicogna con il cestino indica sia la direzione da seguire sia il fatto che non è un solo bambino che viene portato, ma tanti.

         È stato poi mostrato un breve video, in cui si vedevano tanti bimbi sorridenti,  in particolare Isabel, la bambina di origine etiope, e un intervento delizioso e tenerissimo  di Jacob, il bambino di origine filippina, che ha descritto con poche ma bellissime parole il suo totale coinvolgimento con i suoi genitori e l'amore reciproco fra tutti loro. Il breve commento fatto dall’Ing. Pertuso al video ha ribadito come, in alcuni momenti difficili, la coppia ha dovuto trasformarsi in una roccia per infrangere ogni ostacolo.

         Su queste applaudite frasi si è conclusa una serata davvero particolare per l'intensità emotiva che l’ha permeata e per il messaggio di fraternità che ne è scaturito.

 

IMG-20250415-WA0012.jpg

IMG-20250415-WA0014.jpg

IMG-20250415-WA0015.jpg

IMG-20250415-WA0016.jpg

IMG-20250415-WA0017.jpg

IMG-20250415-WA0018.jpg

IMG-20250415-WA0021.jpg

IMG-20250416-WA0006.jpg

Stampa Email

Interclub di Domenica 6-4-'25

Divertente e molto simpatico l’Interclub che si è svolto ieri a Trani con un interessantissimo risvolto culturale, per la visita guidata dei punti più interessanti della città. Un Interclub organizzato con l'impegno che hanno profuso il nostro Prefetto Angela Tannoia e il Segretario Mario Fucci, che sono stati ringraziati dal Presidente Sabino Fortunato per il perfetto risultato ottenuto. L’evento ha visto la partecipazione entusiasta dei Club del raggruppamento, Andria Castelli Svevi, Barletta, Canosa e Valle dell'Ofanto, oltre al nostro. Quindi, più di sessanta persone si sono ritrovate domenica mattina nella piazza antistante il Castello Svevo di Trani, dov'è stato offerto un caffè di benvenuto ai partecipanti. Dopodiché, come si diceva, la visita guidata da un bravo esperto ha visto l'illustrazione di un percorso mirato alla compressione storico-urbanistica della città, con visite al Castello Svevo, alla Cattedrale, alla chiesa di Ognissanti e alla Sinagoga Scolanova, per concludersi al Museo ebraico. Poi, i partecipanti si sono ritrovati nel ristorante dell'Hotel Regia per un pranzo in allegria, con le foto di rito e il taglio di una torta per il festeggiamento dell'Interclub. Nel frattempo, purtroppo, il tempo era mutato improvvisamente e ci siamo ritrovati da una bella giornata di sole a una giornata invernale, con pioggia e vento forte, perciò, di comune accordo, la seconda parte della giornata, che prevedeva la visita alla Chiesa Ortodossa di San Martino e alla chiesa di San Giacomo è stata rinviata ad altra data. In sostanza, nonostante l'intoppo meteorologico, si può dire che questo incontro ha ribadito e rafforzato i legami di antica amicizia e collaborazione tra i nostri Club.

IMG-20250406-WA0055.jpg

Stampa Email